Carro con due serbatoi MP41

di Gianni Carrara

 

 

Il prototipo di questo carro veniva utilizzato per il trasporto di benzina. Realizzato sia con garitta sia senza.

 

 

 

 

 

RR ha realizzato le versioni con e senza garitta.

Appaiono entrambe per la prima volta nel Catalogo 1952 e, con le necessarie evoluzioni, rimangono in produzione almeno fino al 1983.

 

Versioni e varianti

 

Prima versione 1952 (1954) - 1957: Telaio in bachelite (SFN 392 – Telaio per carri merce medio), pianale in metallo di colore grigio, botti in plastica colorate di rosso con fascia centrale nera, respingenti molleggiati, ganci (tipo 1952) e predellini bruniti. Garitta di colore grigio.

 

Foto di Berto75

 

 

Note

Probabilmente fu commercializzato solamente a partire dal 1954, in quanto nel n.5 di H0 RR (dicembre 1954), nella rubrica “Vetrina delle novità” viene presentato come novità. La didascalia riporta: “È ora in vendita questo nuovo carro merci Rivarossi già illustrato sul catalogo 4/54, nelle due edizioni C MP 41/g e C MP 41 con garitta del frenatore e senza”.

I Cataloghi dal 1952 al 1957 riportano “botti grigie con fascia nera”, colorazione in realtà da me mai riscontrata. Fa eccezione il Catalogo 1956 (versione in lingua Inglese), laddove viene correttamente indicato “rust red tanks with black bands”.

Nei Cataloghi dal 1952 al 1959 viene indicata anche una differente lunghezza per la versione con garitta (12,5 cm) rispetto a quella senza (11,5 cm): ritengo che questo carro non fu mai commercializzato con la garitta SFN 394 (che comportava una lunghezza maggiore della versione con garitta rispetto a quella senza), in quanto tutte le versioni da me osservate presentano la garitta direttamente sul pianale.

Non ho riscontrato varianti della prima versione. Ignoro se sia mai stata prodotta la versione con telaio in termoplastica e respingenti pure in plastica ma con portasale del secondo tipo (dal 1952).

 

Seconda versione (1957 – 1959): Telaio in plastica con nuove sale (analogo a quello usato per il C L, commercializzato dal 1956). Pianale in metallo  di colore grigio, botti in plastica, colorate di rosso con fascia centrale nera, respingenti in plastica in unica fusione con il telaio, ganci bruniti, senza predellini. Garitta di colore grigio.

 

Foto di Oliviero Lidonnici

 

 

Note

Illustrato sulla quarta di copertina del n.24 di H0 RR (febbraio 1958).

La versione senza garitta scompare dal Catalogo 1959 e non verrà più prodotta nella Serie Modello. Continuerà solo la produzione della versione con garitta (l’esatto contrario di quanto accade con il C MP). Non ho riscontrato varianti della seconda versione.

Terza versione (1960 – 1975): si differenzia dalla precedente per il telaio, con ceppi dei freni e maggiormente particolareggiato nella riproduzione delle doghe di legno e impianti vari. A catalogo, nella serie Modello, compare solo la versione con garitta.

Note

Nel Catalogo 1975 è illustrato il modello, ma si precisa che l’articolo non è disponibile.

La versione senza garitta è commercializzata, dal 1961 nella Serie RR e dal 1963 (anche, poi, terminata la Serie RR, solo) nella Serie Trenhobby.

 

 

Varianti della terza versione

I variante: Serie RR (1961 – 1963): i carri della Serie RR presentano le botti di colore rosso, senza fascia nera.

 

Foto di Nino44

 

Foto di Nino44

 

 

Codici

 

 

Serie Modello

Serie RR

Scatole di montaggio 

Serie Trenhobby

1952

C MP 41 – C MP 41/g

 

 

1954

C MP 41 – C MP 41/g

 

 

1955

C MP 41 – C MP 41/g

 

SM MP 41

1956

C MP 41 – C MP 41/g

 

 

1957

C MP 41 – C MP 41/g

 

 

1958

C MP 41 – C MP 41/g

 

 

1959

C MP 41/g

 

 

1960

C MP 41/g

 

 

1961

 

52028

 

1962

2023 (C MP 41/g)

 

 

1963

2023 (C MP 41/g)

52028

12028

1964

2023 (C MP 41/g)

 

12028

1965

2023

 

12028

1966

2023

 

12028

1967

2023

 

12028

1969

2023

 

12028

1970

2023

 

12028

1971

2023

 

12028

1972

2023

 

12028

1975

2023

 

12028

1977

-------

 

12028

1979

-------

 

12028

1983

-------

 

12028